I pazienti con linfoma mantellare (MCL) recidivato/refrattario (R/R) hanno una prognosi sfavorevole. Lo studio di fase 1/2 NP30179 (numero ClinicalTrials.gov, NCT03075696) ha valutato la monoterapia con glofitamab in pazienti con linfomi a cellule B R/R, pretrattati con obinutuzumab (Gpt) per mitigare il rischio di sindrome da rilascio di citochine (CRS) con glofitamab. In questo lavoro vengono presentati i dati della coorte di pazienti con MCL R/R.
I pazienti idonei con MCL R/R (almeno una precedente terapia) hanno ricevuto Gpt (1000 o 2000 mg) 7 giorni prima della prima dose di glofitamab (dose singola o suddivisa in 2 giorni, se necessario). Il dosaggio step-up di glofitamab è stato somministrato una volta al giorno nei giorni 8 (2,5 mg) e 15 (10 mg) del ciclo 1, con una dose target di 16 o 30 mg una volta ogni 3 settimane dal giorno 1 del ciclo 2 in poi, per 12 cicli. Gli endpoints di efficacia includevano il tasso di risposta completa (CR) valutato dallo sperimentatore, il tasso di risposta obiettiva (ORR) e la durata della CR.
Dei 61 pazienti arruolati, 60 erano valutabili per sicurezza ed efficacia. I pazienti avevano ricevuto una mediana di due terapie precedenti (intervallo: 1-5). I tassi di CR e ORR erano del 78,3% (confidence interval [CI] 95%: 65,8-87,9) e dell'85,0% (CI 95%: 73,4–92,9), rispettivamente. Nei pazienti che avevano ricevuto un trattamento precedente con un inibitore della tirosin-chinasi di Bruton (n=31), il tasso di CR era del 71,0% (CI 95%: 52,0–85,8) e l'ORR era del 74,2% (CI 95%: 55,4–88,1). La CRS dopo la somministrazione di glofitamab si è verificata nel 70,0% dei pazienti, con un'incidenza inferiore nella coorte Gpt da 2000 mg (63,6%, grado ≥2 22,7%) rispetto a quella da 1000 mg (87,5%, grado ≥2 62,5%). Quattro eventi avversi hanno portato alla sospensione di glofitamab (tutte infezioni). I dati di DOCR, durata della risposta (DOR) e sopravvivenza libera da progressione (PFS) sono riportati nella Tabella 1.
Glofitamab a durata fissa ha indotto alti tassi di CR in pazienti pesantemente pretrattati con MCL R/R; il profilo di sicurezza era gestibile con un supporto appropriato.