-
R2-ISS: proposta di revisione del Revised International Staging System da parte dell’European Myeloma Network (EMN)
-
Rilzabrutinib, un inibitore orale di BTK, attivo nella trombocitopenia immune
-
Rischio di sviluppare tumori secondari e linfoma a cellule T dopo la terapia con cellule CAR-T
-
Ruolo di ruxolitinib nella terapia dell'acute graft-versus-host disease refrattaria alla terapia steroidea
-
Rusfertide nella policitemia vera: riduzione dell’ematocrito con il farmaco mimetico dell’epcidina
-
Ruxolitinib nel trattamento della malattia cronica da trapianto contro l’ospite refrattaria ai glucocorticoidi
-
Ruxolitinib nel trattamento della policitemia vera
-
Siltuximab per la malattia di Castleman multicentrica: studio controllato randomizzato in doppio cieco
-
Studio randomizzato in doppio cieco di tre regimi di aspirina per ottimizzare la terapia antipiastrinica nella trombocitemia essenziale
-
Trapianto allogenico nella leucemia acuta: riduzione dell’incidenza di graft versus host disease cronica con l’utilizzo di siero antilinfocitario (ATG) nel condizionamento mieloablativo
-
Un nuovo anticorpo monoclonale anti-CD38 promettente nel trattamento della piastrinopenia immune
-
Valutazione automatizzata della risposta metabolica secondo i criteri di Lugano 2014 nel linfoma non-Hodgkin avido di 18F-FDG con deep learning su PET 18F-FDG
-
Venetoclax nei pazienti affetti da macroglobulinemia di Waldenström precedentemente trattati
Pagina 2 di 2