Grandangolo in Ematologia
  • Home
  • Newsletter
  • EDIZIONI PASSATE
      • Back
      • CONVEGNO 2024
      • CONVEGNO 2023
      • CONVEGNO 2022
Logo AccMed
Logo Grandangolo in Oncologia
Logo AccMed
Banner Newsletter
Grandangolo in Ematologia

Newsletter

Grandangolo in Ematologia

Newsletter

ottobre 2024 Articolo precedente Articolo successivo
Linton KM, et al. Lancet Haematol 2024; 11: e593–e605
Abstract
Monoterapia con epcoritamab in pazienti con linfoma follicolare recidivato o refrattario (EPCORE NHL-1): risultati della coorte di fase 2 di uno studio multicentrico a braccio singolo

Introduzione

Per i pazienti con linfoma follicolare refrattario o con recidive multiple non sono stati stabiliti uno standard di cura e una durata ottimale della terapia. Lo scopo di questo studio è stato di valutare epcoritamab, un nuovo anticorpo bispecifico CD3×CD20, nel contesto del trattamento del linfoma follicolare dalla terza linea in poi.

Metodi

EPCORE NHL-1 è uno studio multi-coorte, a braccio singolo, di fase 1/2 condotto in 88 centri in 15 Paesi. In questo lavoro gli sperimentatori hanno riportato l’analisi primaria dei pazienti con linfoma follicolare recidivato o refrattario (R/R) nella parte di fase 2 dello studio, che includeva la coorte cardine (espansione della dose) e la coorte di ottimizzazione del ciclo 1. I pazienti eleggibili avevano un'età pari o superiore a 18 anni, un linfoma follicolare CD20+ R/R (grado 1–3A), un performance status dell'Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG PS) fino a 2 e avevano ricevuto almeno due precedenti linee di terapia (incluso un anticorpo monoclonale anti-CD20 e un agente alchilante o la lenalidomide). I pazienti sono stati trattati con epcoritamab 48 mg per via sottocutanea in cicli di 28 giorni: settimanalmente nei cicli 1–3, ogni 2 settimane nei cicli 4–9 e ogni 4 settimane fino alla progressione della malattia o a tossicità inaccettabile. Per mitigare il rischio e la gravità della sindrome da rilascio di citochine (CRS), nella coorte cardine il ciclo 1 ha riguardato un regime posologico incrementale di una dose primaria di 0,16 mg il giorno 1 e una dose intermedia di 0,80 mg il giorno 8, seguiti da successive dosi complete da 48 mg e prednisolone profilattico da 100 mg; nella coorte di ottimizzazione del ciclo 1, una seconda dose intermedia di 3 mg il giorno 15, un'adeguata idratazione e desametasone profilattico 15 mg sono stati valutati durante il ciclo 1 per ridurre ulteriormente il rischio e la gravità della CRS. Gli endpoints primari sono stati il tasso di risposta globale rivisto in modo indipendente per la coorte cardine e la percentuale di pazienti con CRS di grado >2 e di qualsiasi grado per la coorte di ottimizzazione del ciclo 1. Le analisi sono state effettuate in tutti i pazienti arruolati che avevano ricevuto almeno una dose di epcoritamab. Questo studio, in corso, è registrato presso ClinicalTrials.gov (NCT03625037).

Risultati

Tra il 19 giugno 2020 e il 21 aprile 2023, 128 pazienti (età mediana: 65 anni [interquartile range, IQR 55–72]; 49 [38%] femmine e 79 [62%] maschi) sono stati arruolati e trattati nella coorte cardine (mediana follow-up: 17,4 mesi; IQR 9,1–20,9). Il tasso di risposta globale era dell'82% (105 su 128 pazienti; confidence interval [CI] 95%: 74,3–88,3), con un tasso di risposta completa del 62,5% (80 su 128; CI 95%: 53,5–70,9). L’evento avverso di grado 3-4 più comune emerso dal trattamento era la neutropenia in 32 (25%) su 128 pazienti. La CRS di grado 1-2 era segnalata in 83 (65%) su 128 pazienti; la CRS di grado 3 era segnalata in 2 pazienti (2%). La sindrome da neurotossicità associata alle cellule effettrici immunitarie (ICANS) era segnalata in 8 (6%) su 128 pazienti (5 [4%] di grado 1; 3 [2%] di grado 2). Tra il 25 ottobre 2022 e l'8 gennaio 2024, 86 pazienti (età mediana: 64 anni, 55–71; 37 [43%] femmine e 49 [57%] maschi) sono stati arruolati e trattati nella coorte di ottimizzazione del ciclo 1. L'incidenza della CRS era del 49% (42 su 86 pazienti; 8 [9%] di grado 2; nessuno di grado 3 o peggiore), senza alcuna ICANS segnalata.

Conclusioni

Gli autori possono concludere che epcoritamab in monoterapia mostrava un’attività clinicamente significativa nei pazienti con linfoma follicolare refrattario o con recidive multiple a fronte di un profilo di sicurezza gestibile.

 

  • ottobre 2024 Articolo precedente Articolo successivo

VAI ALL’ULTIMA NEWSLETTER

Filtra per area

Archivio newsletter

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Impact factor news: ISSN 2611-0067 (Online)
©Accademia Nazionale di Medicina | Provider ECM Nazionale N° 31 | Tutti i diritti riservati | Webmaster | Privacy policy | Powered by Forum Service