-
Idecabtagene vicleucel nel mieloma multiplo recidivante/refrattario
-
Isatuximab, carfilzomib, lenalidomide e desametasone nel mieloma multiplo ad alto rischio: i risultati dello studio GMMG-CONCEPT
-
Isatuximab, pomalidomide e desametasone versus pomalidomide e desametasone nel mieloma recidivato refrattario (ICARIA-MM): risultati dello studio randomizzato e multicentrico di fase 3
-
L’aggiunta di daratumumab a lenalidomide e desametasone nel MM di prima diagnosi non candidabile a trapianto riduce il rischio di progressione o di morte: i risultati dello studio MAIA
-
La profilassi con levofloxacina riduce il rischio infettivo nei pazienti con nuova diagnosi di mieloma multiplo, i risultati dello studio di fase 3
-
Lenalidomide e desametasone nel mieloma multiplo asintomatico ad alto rischio: anche dopo follow-up prolungato nello studio QuiRedex si conferma il vantaggio conferito dal trattamento precoce
-
Lo studio RedirecTT-1 di fase 1b-2 ha dimostrato interessanti benefici clinici con la terapia di combinazione talquetamab e teclistamab nel mieloma multiplo recidivante o refrattario
-
Mezigdomide più desametasone nel mieloma multiplo recidivato refrattario
-
Mieloma indolente: nello studio AQUILA daratumumab riduce il rischio di progressione a malattia attiva
-
Mieloma multiplo di nuova diagnosi: i risultati dello studio IMROZ (isatuximab, bortezomib, lenalidomide e desametasone)
-
Mieloma multiplo di nuova diagnosi: i risultati dello studio PERSEUS con l’aggiunta di daratumumab a bortezomib, lenalidomide e desametasone
-
Mieloma multiplo recidivato refrattario: efficacia dell’inibitore selettivo dell'esportina1, selinexor, nei pazienti pretrattati
-
Mieloma multiplo: efficacia delle CAR-T dirette contro il GPRC5D
-
Mieloma multiplo: incremento della sopravvivenza con l’aggiunta di carfilzomib a revlimid desametasone nei pazienti recidivati refrattari
-
Mieloma multiplo: la tripletta bortezomib, lenalidomide e desametasone in prima linea migliora la prognosi nel paziente non candidato a trapianto
-
Mieloma multiplo: ruolo del trapianto autologo e della terapia di mantenimento
-
Nello studio AURIGA vantaggio con l’aggiunta di daratumumab a lenalidomide nel mantenimento post-trapianto per i pazienti con mieloma multiplo di prima diagnosi
-
Pomalidomide, bortezomib e desametasone in pazienti con mieloma multiplo recidivati refrattari precedentemente esposti alla lenalidomide (OPTIMISMM): studio randomizzato, open-label, di fase 3
-
Ruolo della risonanza magnetica nella gestione dei pazienti affetti da mieloma multiplo: dichiarazione di consenso
-
RVD con o senza trapianto e mantenimento fino a progressione: i risultati dello studio DETERMINATION
Pagina 2 di 3