Grandangolo in Ematologia
  • Home
  • Newsletter
  • EDIZIONI PASSATE
      • Back
      • CONVEGNO 2024
      • CONVEGNO 2023
      • CONVEGNO 2022
Logo AccMed
Logo Grandangolo in Oncologia
Logo AccMed
Banner Newsletter
Grandangolo in Ematologia

Newsletter

Grandangolo in Ematologia

Newsletter

aprile 2024 Articolo precedente Articolo successivo
Nieman CU, et al. Lancet Oncol 2023; 24: 1423–1433
Abstract
Ibrutinib-venetoclax a durata fissa rispetto a clorambucile-obinutuzumab nella leucemia linfatica cronica non precedentemente trattata: follow-up di quattro anni da uno studio multicentrico, in aperto, randomizzato, di fase 3 (Studio GLOW)

Introduzione

Nello studio GLOW, a un follow-up mediano di 27,7 mesi, ibrutinib-venetoclax in pazienti con leucemia linfatica treatment-naïve a durata fissa hanno mostrato una sopravvivenza libera da progressione (PFS) superiore rispetto a clorambucile-obinutuzumab. Lo studio aveva arruolato pazienti anziani o con comorbidità, o con entrambe le caratteristiche. In questo articolo vengono riportati i risultati aggiornati di GLOW dopo un follow-up mediano di 46 mesi.

Metodi

Si tratta di uno studio randomizzato, multicentrico, di fase 3, condotto in 67 centri ospedalieri in 14 paesi. Le caratteristiche dei pazienti includevano età pari o superiore a 65 anni o età compresa tra 18 e 64 anni con leucemia linfatica cronica (LLC) non trattata in precedenza e un punteggio cumulativo sulla scala di valutazione delle comorbidità superiore a 6 o una clearance della creatinina inferiore a 70 mL/min, o entrambi, e un performance status dell'Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG PS) pari a 2 o meno. I pazienti sono stati assegnati in modo casuale (1:1), tramite un sistema web interattivo con blocchi permutati (dimensione dei blocchi di quattro) e stratificati in base allo stato mutazionale dell’immunoglobulin heavy chain variable region gene (IGHV) e alla presenza di aberrazione del11q, al gruppo ibrutinib-venetoclax (3 cicli di induzione con ibrutinib -420 mg/die, per via orale-, seguiti da 12 cicli di ibrutinib più venetoclax -400 mg/die, per via orale, preceduto dal ramp-up classico di 5 settimane-) o al gruppo clorambucile-obinutuzumab (6 cicli di clorambucile -0,5 mg/kg, per via orale, nei giorni 1 e 15 di ciascun ciclo- e obinutuzumab -1000 mg, per via endovenosa, nei giorni 1 [o 100 mg il giorno 1 e 900 mg il giorno 2], 8 e 15 del ciclo 1 e il giorno 1 dei cicli 2–6-). L'endpoint primario è stata la PFS nella popolazione intention-to-treat, valutata da un comitato di revisione indipendente. La popolazione di sicurezza ha incluso tutti i pazienti randomizzati che avevano ricevuto almeno una dose del trattamento in studio. Questo studio è registrato presso ClinicalTrials.gov (NCT03462719) e nel registro degli studi clinici dell'Unione Europea (numero EudraCT, 2017-004699-77).

Risultati

Tra il 4 maggio 2018 e il 5 aprile 2019, 211 pazienti (122 -58%- maschi e 89 -42%- femmine) sono stati assegnati in modo casuale a ricevere ibrutinib-venetoclax (n=106) o clorambucile-obinutuzumab (n=105). A un follow-up mediano di 46 mesi (interquartile range, IQR 43–47), la PFS è rimasta superiore per il gruppo ibrutinib–venetoclax (hazard ratio, HR 0,214; confidence interval CI 95%: 0,138–0,334]; p < 0,0001); i tassi di PFS a 42 mesi sono stati del 74,6% (CI 95%: 65,0–82,0) per ibrutinib-venetoclax e del 24,8% (CI 95%: 16,5–34,1) per clorambucile-obinutuzumab. Successivamente a quanto riportato nell’analisi primaria, un paziente nel gruppo clorambucile-obinutuzumab ha avuto un evento avverso grave, sviluppando una sindrome mielodisplastica. Sono stati segnalati decessi correlati al trattamento in un paziente trattato con ibrutinib-venetoclax (insufficienza cardiaca, polmonite e disfunzione del nodo del seno) e in un paziente trattato con clorambucile-obinutuzumab (polmonite). Si sono verificati 15 decessi nel gruppo ibrutinib-venetoclax (di cui 3 dovuti a infezioni post-trattamento) e 30 decessi nel gruppo clorambucile-obinutuzumab (di cui 10 dovuti a infezioni post-trattamento).

Conclusioni

Gli autori possono asserire che, dopo quattro anni di follow-up, ibrutinib-venetoclax continua a prolungare significativamente la PFS (rispetto alla chemioimmunoterapia) nei pazienti con LLC precedentemente non trattata, supportandone l'uso come opzione di prima linea anche in pazienti anziani e/o con comorbidità.

 

  • aprile 2024 Articolo precedente Articolo successivo

VAI ALL’ULTIMA NEWSLETTER

Filtra per area

Archivio newsletter

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Impact factor news: ISSN 2611-0067 (Online)
©Accademia Nazionale di Medicina | Provider ECM Nazionale N° 31 | Tutti i diritti riservati | Webmaster | Privacy policy | Powered by Forum Service