Grandangolo in Ematologia
  • Home
  • Newsletter
  • EDIZIONI PASSATE
      • Back
      • CONVEGNO 2024
      • CONVEGNO 2023
      • CONVEGNO 2022
Logo AccMed
Logo Grandangolo in Oncologia
Logo AccMed
Banner Newsletter
Grandangolo in Ematologia

Newsletter

Grandangolo in Ematologia

Newsletter

ottobre 2024 Articolo precedente Articolo successivo
Hamilton MP, et al. N Engl J Med 2024; 390: 2047–2060
Abstract
Full-text
Rischio di sviluppare tumori secondari e linfoma a cellule T dopo la terapia con cellule CAR-T

Introduzione

A seguito dell’impiego sempre più frequente della terapia cellulare nei linfomi B e nella leucemia linfoblastica acuta, il rischio di tumori secondari dopo la terapia con cellule T con recettore dell’antigene chimerico (CAR-T), in particolare il rischio di neoplasie delle cellule T correlate all’integrazione del vettore virale, sta divenendo una preoccupazione emergente.

Metodi

In questo lavoro gli autori hanno revisionato la loro esperienza clinica con la terapia cellulare adottiva con cellule CAR-T presso la loro istituzione dal 2016 a oggi e hanno accertato la comparsa di tumori secondari. In un caso di linfoma secondario a cellule T, è stata utilizzata un’ampia gamma di tecniche molecolari, genetiche e cellulari per studiare il profilo genico del tumore, delle cellule CAR-T e delle cellule ematopoietiche normali nel paziente. (Finanziato dal National Cancer Institute e altri).

Risultati

Nello studio sono stati inclusi 724 pazienti totali che avevano ricevuto terapie con cellule T presso il centro. Un linfoma letale a cellule T era identificato in un paziente che aveva ricevuto terapia con axicabtagene ciloleucel per linfoma diffuso a grandi cellule B ed entrambi i linfomi avevano un profilo approfondito. Ciascun linfoma aveva immunofenotipi e profili genomici molecolarmente distinti, ma entrambi erano positivi per il virus di Epstein-Barr ed erano associati all'ematopoiesi clonale mutante per DNMT3A e TET2. Non veniva trovata alcuna prova di integrazione retrovirale oncogenica con l'uso di più tecniche.

Conclusioni

Gli autori concludono che, sulla base dei risultati ottenuti dall’analisi della loro casistica, l’insorgenza di tumori secondari sia un evento raro. Inoltre, gli autori forniscono un quadro esaustivo e riproducibile per definire le relazioni clonali e il monitoraggio dei vettori virali.

 

  • ottobre 2024 Articolo precedente Articolo successivo

VAI ALL’ULTIMA NEWSLETTER

Filtra per area

Archivio newsletter

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Impact factor news: ISSN 2611-0067 (Online)
©Accademia Nazionale di Medicina | Provider ECM Nazionale N° 31 | Tutti i diritti riservati | Webmaster | Privacy policy | Powered by Forum Service