Grandangolo in Ematologia
  • Home
  • Convegno
      • Back
      • RAZIONALE SCIENTIFICO
      • PROGRAMMA
      • FACULTY
      • ECM
      • ISCRIZIONI
      • SEDE CONGRESSUALE
  • Newsletter
  • EDIZIONI PASSATE
      • Back
      • CONVEGNO 2024
      • CONVEGNO 2023
      • CONVEGNO 2022
Logo AccMed
Logo Grandangolo in Oncologia
Logo AccMed
Banner Newsletter
Grandangolo in Ematologia

Newsletter

Grandangolo in Ematologia

Newsletter

aprile 2025 Articolo precedente Articolo successivo
Luskin MR, et al. Blood 2025; 14: 577–589
Abstract
Dasatinib, asciminib e prednisone possono essere combinati in sicurezza per ottenere un doppio targeting di BCR::ABL1 nella leucemia acuta Ph+

Introduzione

Dasatinib è un trattamento efficace per la leucemia acuta Philadelphia-positiva (Ph+), ma alcuni pazienti sviluppano resistenza. Asciminib si distingue per un meccanismo d’azione differente: non si lega al dominio chinasico di BCR::ABL1 ma al sito miristoilico, è stato ideato per essere selettivo e privo di effetti collaterali off-target, oltre che per poter essere utilizzato in combinazione con gli altri farmaci. É efficace nei pazienti con mutazioni, inclusa la T315I. Il farmaco agisce mimando l’azione di un peptide miristoilico ad azione inibitoria sull’attività di ABL, perso durante la traslocazione t(9;22); l’azione del farmaco permette, quindi, l’inibizione allosterica sull’attività chinasica di BCR-ABL1, ripristinando così l'autoinibizione della chinasi ABL1 che viene persa a seguito della traslocazione genica di BCR::ABL1. La combinazione di dasatinib con asciminib, un inibitore allosterico di BCR::ABL1, potrebbe consentire l’ottenimento di risposte profonde e prevenire l'emergere di cloni resistenti a dasatinib.

Metodi

Nello studio di fase 1, 24 adulti con leucemia linfoblastica acuta (ALL) Ph+ (ALL, n = 22; p190, n=16; p210, n=6) e leucemia mieloide cronica (LMC) in crisi blastica linfoide (n=2) sono stati trattati con dosi giornaliere crescenti di asciminib in combinazione con dasatinib 140 mg/die + prednisone 60 mg/m²/die, per determinare la dose massima tollerata. Dopo un'induzione di 28 giorni, dasatinib e asciminib venivano proseguiti indefinitamente o fino al trapianto di cellule staminali ematopoietiche.

Risultati

L'età mediana dei pazienti era di 64,5 anni (33–85 anni; 50% avevano un età ≥65 anni). La dose raccomandata per la fase 2 di asciminib è stata di 80 mg al giorno. La tossicità limitante la dose a 160 mg al giorno è stata un aumento asintomatico di grado 3 degli enzimi pancreatici, senza pancreatite sintomatica. Non si sono verificati eventi vaso-occlusivi. Tra i pazienti con ALL de novo, i tassi di remissione ematologica completa ai giorni 28 e 84 sono stati dell’84 e del 100%, rispettivamente. Al giorno 84, il 100% dei pazienti ha ottenuto la remissione citogenetica completa, l’89% ha raggiunto la negatività per la malattia residua misurabile (MRD, <0,01%) tramite citometria a flusso e il 74 e il 26% hanno raggiunto un livello di BCR::ABL1 inferiore a 0,1 e 0,01%, rispettivamente, mediante reazione a catena della polimerasi inversa quantitativa (RT-qPCR) (Figura 1).

Dati di risposta molecolare

Conclusioni

L’inibizione duale di BCR::ABL1 con dasatinib e asciminib è sicura e mostra un'efficacia promettente come terapia nei pazienti con ALL Ph+ de novo. Lo studio pone le basi per la progettazione di futuri studi sulla ALL Ph+, nei quali un terzo agente mirato venga aggiunto alla combinazione classica di inibitori della tirosin-chinasi e blinatumomab come terapia di induzione. Inoltre, sebbene questo studio sia stato concepito esclusivamente come un trial di induzione, asciminib dovrebbe essere esplorato anche come componente dei regimi post-remissione. Questo studio è stato registrato su ClinicalTrials.gov (NCT02081378).

 

  • aprile 2025 Articolo precedente Articolo successivo

VAI ALL’ULTIMA NEWSLETTER

Filtra per area

Archivio newsletter

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Impact factor news: ISSN 2611-0067 (Online)
©Accademia Nazionale di Medicina | Provider ECM Nazionale N° 31 | Tutti i diritti riservati | Webmaster | Privacy policy | Powered by Forum Service