Grandangolo in Ematologia
  • Home
  • Convegno
      • Back
      • RAZIONALE SCIENTIFICO
      • PROGRAMMA
      • FACULTY
      • ECM
      • ISCRIZIONI
      • SEDE CONGRESSUALE
  • Newsletter
  • EDIZIONI PASSATE
      • Back
      • CONVEGNO 2024
      • CONVEGNO 2023
      • CONVEGNO 2022
Logo AccMed
Logo Grandangolo in Oncologia
Logo AccMed
Banner Newsletter
Grandangolo in Ematologia

Newsletter

Grandangolo in Ematologia

Newsletter

aprile 2025 Articolo precedente Articolo successivo
Alderuccio JP, et al. Lancet Haematol 2025; 12: e23–e34
Abstract
Loncastuximab in combinazione con rituximab nei pazienti con linfoma follicolare recidivato o refrattario (R/R): studio di fase 2 monocentrico e a braccio singolo

Introduzione

Dati preliminari suggeriscono un'attività promettente di loncastuximab nel linfoma follicolare (FL) e un'attività sinergica tra citotossicità indotta da rituximab e loncastuximab. In questo studio, gli sperimentatori hanno valutato loncastuximab in combinazione con rituximab per il trattamento del FL a partire dalla seconda linea.

Metodi

Si tratta di uno studio di fase 2 a braccio singolo, avviato dagli sperimentatori presso il Sylvester Comprehensive Cancer Center di Miami, FL, USA. Sono stati arruolati pazienti di età pari o superiore a 18 anni con FL R/R confermato istologicamente (grado 1–3A), trattati con una o più linee di terapia e che presentavano progressione o recidiva della malattia entro 24 mesi (POD24) dopo la prima linea di trattamento, con uno o più criteri del Groupe d'Etude des Lymphomes Folliculaires (GELF) o seconda recidiva e con un Eastern Cooperative Oncology Group performance status (ECOG PS) di 0–2. Loncastuximab veniva somministrato per via endovenosa il giorno 1 di un ciclo di 21 giorni, a 0,15 mg/kg per due cicli e quindi 0,075 mg/kg in seguito. Rituximab per via endovenosa è stato somministrato il giorno 1 del ciclo 1 a 375 mg/m2 per 4 dosi una volta alla settimana, seguite da una dose ogni 8 settimane nei cicli 5, 6 e 7. Alla settimana 21, i pazienti con una risposta completa (CR) hanno interrotto loncastuximab e hanno ricevuto altre due dosi di rituximab una volta ogni 8 settimane. I pazienti con una risposta parziale (PR) alla settimana 21 hanno continuato entrambi gli agenti per altre 18 settimane. L'endpoint primario era il tasso di CR alla settimana 12, valutato secondo i Criteri di Lugano 2014 nei pazienti che avevano ricevuto almeno tre dosi di loncastuximab. L'analisi di sicurezza ha incluso tutti i pazienti che hanno ricevuto una o più dosi di loncastuximab. Lo studio è registrato su ClinicalTrials.gov (NCT04998669) ed è in corso (aperto al reclutamento); il cutoff dei dati per questa analisi era il 13 settembre 2024.

Risultati

Tra il 28 gennaio 2022 e il 3 giugno 2024, sono stati arruolati 39 pazienti (età media: 68 anni [interquartile range, IQR 58–77]; 21 [54%] pazienti maschi e 18 [46%] pazienti femmine). Tutti i pazienti presentavano uno o più criteri GELF (n=36, 92%) o POD24 dopo la prima linea di trattamento (n=20, 51%) al basale. Al 13 settembre 2024, il follow-up mediano era di 18,2 mesi (confidence interval [CI] 95%: 12,0–19,3). Il tasso di CR alla settimana 12 era del 67% (n=26 su 39). Gli eventi avversi emergenti dal trattamento (TEAE) ≥3 più comuni sono stati linfopenia (8 su 39 pazienti, 21%) e neutropenia (5 pazienti, 13%; uno dei quali ha avuto un TEAE grave di grado 3 di neutropenia febbrile, che è stato considerato correlato al trattamento in studio). L'edema generalizzato e periferico era prevalentemente di grado 1-2 e tutti i casi di edema erano curabili con diuretici. TEAE gravi, che sono stati considerati correlati ai farmaci in studio, si sono verificati in 4 su 39 pazienti (10%). Non si sono verificati TEAE fatali.

Conclusioni

In questo studio di fase 2, l’associazione di loncastuximab e rituximab ha mostrato un'attività clinicamente significativa nel FL R/R con un profilo di sicurezza gestibile.

 

  • aprile 2025 Articolo precedente Articolo successivo

VAI ALL’ULTIMA NEWSLETTER

Filtra per area

Archivio newsletter

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Impact factor news: ISSN 2611-0067 (Online)
©Accademia Nazionale di Medicina | Provider ECM Nazionale N° 31 | Tutti i diritti riservati | Webmaster | Privacy policy | Powered by Forum Service