Grandangolo in Ematologia
  • Home
  • Newsletter
  • EDIZIONI PASSATE
      • Back
      • CONVEGNO 2024
      • CONVEGNO 2023
      • CONVEGNO 2022
Logo AccMed
Logo Grandangolo in Oncologia
Logo AccMed
Banner Newsletter
Grandangolo in Ematologia

Newsletter

Grandangolo in Ematologia

Newsletter

aprile 2024 Articolo precedente Articolo successivo
Schuster JS, et al. Blood 2024; 143: 822–832
Abstract
Full-text
Perdita dell'espressione di CD20 come meccanismo di resistenza a mosunetuzumab nei linfomi a cellule B recidivati/refrattari

Introduzione

Il CD20 è un bersaglio terapeutico stabilito nelle neoplasie delle cellule B. L'anticorpo bispecifico CD20×CD3 mosunetuzumab ha un'efficacia significativa nei linfomi non Hodgkin (NHL) a cellule B.

Metodi

Poiché la perdita dell’antigene bersaglio è un meccanismo riconosciuto di resistenza, è stata valutata l’espressione di CD20 rispetto alla risposta clinica in pazienti con NHL recidivato e/o refrattario (R/R) nello studio di fase 1/2 GO29781, che studiava la monoterapia con mosunetuzumab. Il CD20 è stato studiato utilizzando l'immunoistochimica (IHC), il sequenziamento dell'RNA e il sequenziamento dell'intero esoma eseguiti centralmente in campioni bioptici raccolti prima del trattamento alla pre-dose, durante il trattamento o in seguito alla progressione. Questo studio è stato registrato su ClinicalTrials.gov come NCT02500407.

Risultati

Prima del trattamento, la maggior parte dei pazienti ha presentato un’elevata percentuale di cellule tumorali che esprimevano CD20; tuttavia, in 16 pazienti su 293 (5,5%) la proporzione è stata <10%. Le analisi di campioni bioptici accoppiati di pazienti in trattamento hanno rivelato che i livelli di CD20 sono stati mantenuti in 29 pazienti su 30 (97%) rispetto al momento della progressione, dove la perdita di CD20 è stata osservata in 11 pazienti su 32 (34%) (Figura 1).

Tempo alla risposta

La ridotta trascrizione o l'acquisizione di mutazioni troncanti spiega la maggior parte ma non tutti i casi di perdita di CD20. Le analisi in vitro di caratterizzazione di espressione hanno confermato gli effetti delle varianti CD20 identificate nei campioni clinici sulla riduzione dell'espressione di CD20 e sulle mutazioni nonsenso nel dominio extracellulare, che potrebbero bloccare il legame di mosunetuzumab.

Conclusioni

Gli autori affermano che questo studio amplia le conoscenze sulla perdita dell'antigene bersaglio dopo terapie anti-CD20, includendo anticorpi bispecifici mirati al CD20, e chiarisce i meccanismi di ridotta espressione di CD20 alla progressione della malattia che possono essere generalizzabili ad altri agenti mirati anti-CD20. Questi risultati confermano anche l'utilità della colorazione IHC prontamente disponibile per CD20 come strumento informativo per le decisioni cliniche in merito all’appropriatezza del trattamento in quel preciso momento.

 

  • aprile 2024 Articolo precedente Articolo successivo

VAI ALL’ULTIMA NEWSLETTER

Filtra per area

Archivio newsletter

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Impact factor news: ISSN 2611-0067 (Online)
©Accademia Nazionale di Medicina | Provider ECM Nazionale N° 31 | Tutti i diritti riservati | Webmaster | Privacy policy | Powered by Forum Service