Grandangolo in Ematologia
  • Home
  • Convegno
      • Back
      • RAZIONALE SCIENTIFICO
      • PROGRAMMA
      • FACULTY
      • ECM
      • ISCRIZIONI
      • SEDE CONGRESSUALE
  • Newsletter
  • EDIZIONI PASSATE
      • Back
      • CONVEGNO 2024
      • CONVEGNO 2023
      • CONVEGNO 2022
Logo AccMed
Logo Grandangolo in Oncologia
Logo AccMed
Banner Newsletter
Grandangolo in Ematologia

Newsletter

Grandangolo in Ematologia

Newsletter

aprile 2025 Articolo precedente Articolo successivo
Wang M, et al. Lancet Oncol 2025; 26: 200–213
Abstract
Ibrutinib più venetoclax nel linfoma mantellare recidivato o refrattario (SYMPATICO): studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, di fase 3

Introduzione

La combinazione di ibrutinib e venetoclax sfrutta meccanismi di azione complementari e ha mostrato un'attività clinica promettente nel linfoma mantellare (MCL). In questo studio gli sperimentatori hanno valutato l'efficacia e la sicurezza di ibrutinib-venetoclax rispetto a ibrutinib-placebo in pazienti con MCL recidivato o refrattario (R/R).

Metodi

SYMPATICO è uno studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, di fase 3 condotto in 84 ospedali in Europa, Nord America e Asia-Pacifico. I pazienti idonei erano adulti (età ≥18 anni) con MCL R/R confermato istologicamente dopo 1–5 precedenti linee di terapia e un Eastern Cooperative Oncology Group performance status (ECOG PS) di 0–2. I pazienti sono stati assegnati in modo casuale (1:1) a ricevere ibrutinib orale 560 mg una volta al giorno contemporaneamente a venetoclax orale (aumento graduale di 5 settimane a 400 mg una volta al giorno) o placebo per 2 anni, quindi ibrutinib in monoterapia 560 mg una volta al giorno fino alla progressione della malattia o a tossicità inaccettabile. La randomizzazione e l'assegnazione del trattamento sono avvenute tramite tecnologia di risposta interattiva, utilizzando uno schema a blocchi permutati stratificati (dimensioni dei blocchi di 2 e 4) con stratificazione in base allo stato delle prestazioni ECOG, alle precedenti linee di terapia e alla categoria di rischio della sindrome da lisi tumorale. I pazienti e gli sperimentatori erano all'oscuro dell'assegnazione del trattamento. L'endpoint primario era la sopravvivenza libera da progressione (PFS), valutata dallo sperimentatore nella popolazione intention-to-treat (ITT). La sicurezza è stata valutata in tutti i pazienti che hanno ricevuto almeno una dose del trattamento in studio. Questo studio è registrato su ClinicalTrials.gov (NCT03112174) ed è chiuso all'arruolamento.

Risultati

Tra il 26 aprile 2018 e il 28 agosto 2019, sono stati arruolati e assegnati in modo casuale 267 pazienti: 134 al gruppo ibrutinib-venetoclax e 133 al gruppo ibrutinib-placebo. Inoltre, 211 (79%) dei 267 pazienti erano maschi e 56 (21%) erano femmine. A un follow-up mediano di 51,2 mesi (interquartile range, IQR 48,2–55,3), la PFS mediana è stata di 31,9 mesi (confidence interval, CI 95%: 22,8–47,0) nel gruppo ibrutinib-venetoclax e di 22,1 mesi (16,5–29,5) nel gruppo ibrutinib-placebo (hazard ratio, HR 0,65 [CI 95%: 0,47–0,88]; p=0,0052). Gli eventi avversi di grado 3–4 più comuni sono stati neutropenia (42 [31%] di 134 pazienti nel gruppo ibrutinib-venetoclax contro 14 [11%] di 132 pazienti nel gruppo ibrutinib–placebo), trombocitopenia (17 [13%] contro 10 [8%]) e polmonite (16 [12%] contro 14 [11%]). Eventi avversi gravi si sono verificati in 81 (60%) di 134 pazienti nel gruppo ibrutinib-venetoclax e in 79 (60%) di 132 pazienti nel gruppo ibrutinib-placebo. Si sono verificati decessi correlati al trattamento in 3 (2%) dei 134 pazienti nel gruppo ibrutinib-venetoclax (n=1 infezione da COVID-19, n=1 arresto cardiaco e n=1 insufficienza respiratoria) e in 2 (2%) dei 132 pazienti nel gruppo ibrutinib-placebo (n=1 insufficienza cardiaca e n=1 polmonite correlata a COVID-19).

Conclusioni

La combinazione ibrutinib-venetoclax ha migliorato significativamente la PFS rispetto a ibrutinib-placebo nei pazienti con MCL R/R. Il profilo di sicurezza si è dimostrato coerente con i profili di sicurezza noti dei singoli farmaci. Questi risultati suggeriscono un profilo beneficio-rischio positivo per il trattamento con ibrutinib-venetoclax.

 

  • aprile 2025 Articolo precedente Articolo successivo

VAI ALL’ULTIMA NEWSLETTER

Filtra per area

Archivio newsletter

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Impact factor news: ISSN 2611-0067 (Online)
©Accademia Nazionale di Medicina | Provider ECM Nazionale N° 31 | Tutti i diritti riservati | Webmaster | Privacy policy | Powered by Forum Service