-
La determinazione della MRD migliora la previsione dell’outcome nei pazienti con CLL che ottengono una remissione parziale di malattia: risultati dell’analisi di due studi di fase III del gruppo cooperatore tedesco (German CLL Study Group)
-
Lenalidomide associata a rituximab per il trattamento di prima linea dei pazienti affetti da leucemia linfatica cronica: studio multicentrico clinico-traslazionale del Chronic Lymphocytic Leukemia Research Consortium
-
Leucemia linfoblastica acuta recidivata/refrattaria: blinatumomab meglio della chemioterapia
-
Leucemia linfoblastica acuta: remissioni complete durature con la terapia cellulare CTL019
-
Leucemia linfoblastica acuta: somministrazione contemporanea di CAR-T anti-CD19 e anti-CD22 in pazienti pediatrici con malattia recidivata/refrattaria
-
Leucemia mieloide acuta FLT3-mutata recidivata/refrattaria: gilteritinib è più efficace della chemioterapia di salvataggio
-
Leucemia mieloide cronica: la sospensione di imatinib è sicura nei pazienti in risposta molecolare stabile da due anni
-
Leucemia mieloide cronica: terapia con asciminib nei pazienti che hanno fallito la terapia con gli inibitori tirosin-chinasici di ABL
-
Lisocabtagene maraleucel nella leucemia linfatica cronica e nel linfoma linfocitico (TRANSCEND CLL 004): studio multicentrico, in aperto, a braccio singolo, di fase I-II
-
Miglioramento della sopravvivenza con l’aggiunta di blinatumomab alla terapia di consolidamento nella leucemia linfoblastica acuta MRD-negativa
-
Nella leucemia mieloide acuta FLT3 ITD+ quizartinib aggiunto alla chemioterapia raddoppia la sopravvivenza: i risultati del trial di fase III QuANTUM-First
-
Obecabtagene autoleucel nel trattamento dei pazienti adulti con leucemia linfoblastica a cellule B recidivata refrattaria: i risultati dello studio FELIX
-
Ottimizzazione della terapia con CAR-T nei pazienti adulti affetti da leucemia linfoblastica acuta
-
Outcome delle terapie di combinazione a tre farmaci (ipometilante + venetoclax + inibitore di IDH) nei pazienti affetti da leucemia mielode acuta con mutazione di IDH e non candidabili a chemioterapia intensiva
-
Pirtobrutinib dopo un inibitore covalente di BTK nella leucemia linfatica cronica
-
Relazione tra risposta clinica e malattia minima residua e loro impatto prognostico sull’outcome nella leucemia acuta mieloide
-
Risultati a lungo termine di uno studio randomizzato di ottimizzazione della dose di CAR T nei pazienti con leucemia linfatica cronica recidivata-refrattaria
-
Risultati dello studio di non inferiorità, randomizzato, di fase III di prima linea con bendamustina e rituximab versus fludarabina, ciclofosfamide e rituximab in pazienti affetti da leucemia linfatica cronica (CLL10)
-
Ruolo del rituximab nella leucemia linfoblastica B Philadelphia negativa (Ph-)
-
Ruolo della valutazione della malattia minima residua nella leucemia mieloide acuta a rischio standard
Pagina 3 di 4