Grandangolo in Ematologia
  • Home
  • Convegno
      • Back
      • RAZIONALE SCIENTIFICO
      • PROGRAMMA
      • FACULTY
      • ECM
      • ISCRIZIONI
      • SEDE CONGRESSUALE
  • Newsletter
  • EDIZIONI PASSATE
      • Back
      • CONVEGNO 2024
      • CONVEGNO 2023
      • CONVEGNO 2022
Logo AccMed
Logo Grandangolo in Oncologia
Logo AccMed
Grandangolo in Ematologia

Newsletter

Banner Newsletter
Grandangolo in Ematologia

Newsletter

  • Efficacia del mantenimento con sorafenib nella leucemia mieloide acuta FLT3-ITD positiva dopo trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche (SORMAIN)

  • Efficacia dell’aggiunta di venetoclax ad azacitidina nella leucemia mieloide acuta dell’anziano in prima linea

  • Efficacia e sicurezza di idelalisib in combinazione con ofatumumab nei pazienti affetti da leucemia linfatica cronica recidivati refrattari: studio randomizzato di fase III

  • Hairy cell leukemia: studio randomizzato di fase II per valutare l’efficacia di cladribina con somministrazione concomitante o sequenziale di rituximab in prima linea

  • I risultati dello studio multicentrico randomizzato di fase 3 QuANTUM-R: vantaggio di quizartinib versus la chemioterapia di salvataggio nella leucemia mieloide acuta FLT3-ITD recidivata/refrattaria

  • Ibrutinib come trattamento di prima linea per pazienti affetti da leucemia linfatica cronica

  • Ibrutinib e venetoclax per il trattamento di prima linea della leucemia linfatica cronica

  • Ibrutinib in monoterapia nei pazienti con leucemia linfatica cronica e delezione del cr 17p: risultati dello studio multicentrico di fase II (RESONATE-17)

  • Ibrutinib meglio di ofatumumab nella leucemia linfatica cronica pretrattata

  • Ibrutinib-rituximab o chemio-immunoterapia in pazienti con leucemia linfatica cronica

  • Ibrutinib-venetoclax a durata fissa rispetto a clorambucile-obinutuzumab nella leucemia linfatica cronica non precedentemente trattata: follow-up di quattro anni da uno studio multicentrico, in aperto, randomizzato, di fase 3 (Studio GLOW)

  • Idelalisib o placebo in associazione a bendamustina e rituximab in pazienti affetti da leucemia linfatica cronica recidivati/refrattari: risultati dell’analisi interim dello studio randomizzato, in doppio cieco, di fase III

  • Il condizionamento con busulfano e ciclofosfamide non è inferiore a irradiazione corporea totale e ciclofosfamide negli adulti affetti da leucemia linfoblastica acuta di tipo B sottoposti ad allotrapianto in prima remissione completa

  • Il trattamento con venetoclax-rituximab alla durata fissa di due anni nella leucemia linfatica cronica recidivata/refrattaria è in grado di eradicare la MRD e di prolungare la sopravvivenza: Risultati post-trattamento dello studio di fase 3 MURANO

  • Inotuzumab meglio della chemioterapia standard nella leucemia linfoblastica acuta recidivata/refrattaria

  • Ivosidenib in combinazione con azacitidina nella leucemia mieloide acuta IDH1-mutata migliora EFS e OS nei pazienti non candidabili a chemioterapia intensiva: i risultati dello studio di fase III AGILE

  • Ivosidenib nella leucemia mieloide acuta IDH1-mutated: remissioni durature nei pazienti recidivati refrattari

  • Ivosidenib, inibitore dell'isocitrato deidrogenasi 1 mutato, in associazione con azacitidina nel trattamento della leucemia mieloide acuta di nuova diagnosi

  • L’aggiunta di midostaurina alla chemioterapia standard migliora la sopravvivenza nelle leucemie mieloidi acute con mutazione di FLT3

  • L’elevata espressione dell’allele NPM1-mutato alla diagnosi è in grado di predire un andamento sfavorevole nelle leucemie mieloidi acute de novo

Pagina 2 di 4

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

VAI ALL’ULTIMA NEWSLETTER

Filtra per area

Archivio newsletter

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Impact factor news: ISSN 2611-0067 (Online)
©Accademia Nazionale di Medicina | Provider ECM Nazionale N° 31 | Tutti i diritti riservati | Webmaster | Privacy policy | Powered by Forum Service