Numero speciale di "Impact Factor News” n° 6 - Ottobre 2025
Introduzione
La terapia guidata da tomografia a emissione di positroni (PET) con 4–6 cicli di brentuximab vedotin, etoposide, ciclofosfamide, doxorubicina, dacarbazina e desametasone (BrECADD) è altamente efficace nei pazienti più giovani con linfoma di Hodgkin classico in stadio avanzato (AS-cHL). In questo lavoro, gli autori riportano la fattibilità e l'efficacia della terapia BrECADD PET-guidata come trattamento di prima linea nei pazienti più anziani con AS-cHL.
Metodi
Pazienti con AS-cHL di età compresa tra 61 e 75 anni sono stati arruolati in una coorte di fase 2 a braccio singolo dello studio HD21 (identificativo ClinicalTrials.gov: NCT02661503). I pazienti con PET/tomografia computerizzata (TC) negativa dopo due cicli di BrECADD (PET2) hanno ricevuto un totale di quattro cicli di BrECADD, mentre i pazienti PET2-positivi hanno ricevuto sei cicli di BrECADD (Figura 1).
L'endpoint primario era il tasso di risposta completa (CR), valutato centralmente dopo la fine della chemioterapia (EOC). Gli endpoints secondari includevano fattibilità, eventi avversi, morbilità correlata al trattamento (TRMB), sopravvivenza libera da progressione (PFS), sopravvivenza globale (OS) e qualità della vita correlata alla salute (HRQoL).
Risultati
Tra giugno 2020 e aprile 2023, sono stati arruolati 85 pazienti, di cui 83 con un'età mediana di 67 anni (intervallo 61–75) sono stati analizzati nella coorte intention-to-treat. Le tossicità di grado ≥3 più diffuse includevano leucopenia (n=80, 96%), trombocitopenia (n=71, 86%), anemia (n=57, 69%) e neutropenia febbrile (n=46, 55%) (Tabella 1).
Degli 80 pazienti sottoposti a PET2 con revisione centralizzata, 48 (60%) sono stati programmati per quattro cicli di BrECADD e 32 (40%) per sei cicli di BrECADD. Di questi, 71 pazienti (89%) hanno ricevuto il numero target di cicli. Sessantotto pazienti (82%; confidence interval, CI 95%: 72–90) hanno raggiunto la CR all'EOC. Le stime di PFS e OS a 2 anni erano del 91,5% (CI 95%: 85–98) e del 90,8% (CI 95%: 84–98), rispettivamente. Nessun decesso è stato attribuito al trattamento in studio (Figura 2).
I punteggi di HRQoL, inizialmente alterati, sono migliorati durante il follow-up e hanno raggiunto in media i valori di riferimento della popolazione.
Conclusioni
Gli autori, sulla base dei risultati ottenuti, affermano che la terapia con BrECADD PET-guidata nei pazienti anziani è fattibile ed efficace. Con un tasso di PFS pari a quello dei pazienti più giovani, una breve durata e una limitata esposizione alle antracicline, la terapia con BrECADD rappresenta una valida opzione terapeutica anche per i pazienti anziani con AS-cHL.