-
[18F]FDG-PET predice la sopravvivenza dopo chemioimmunoterapia nei pazienti affetti da linfoma primitivo del mediastino: risultati del Gruppo Internazionale sui Linfomi Extranodali IELSG-26 Study
-
Analisi del sottogruppo di trasformazione di Richter dallo studio multicentrico, in aperto, di fase 1/2 BRUIN con pirtobrutinib, un inibitore BTK altamente selettivo, non covalente (reversibile) in pazienti con tumori maligni delle cellule B
-
Analisi finale dello studio GAUSS: studio randomizzato di fase II che compara l'attività di obinutuzumab (GA101) a rituximab nei pazienti affetti da linfoma non Hodgkin indolente CD20+ in recidiva di malattia
-
Antivirali ad azione diretta come trattamento di prima linea nei linfomi indolenti associati ad epatite HCV-correlata: risultati dello studio BArT della Fondazione Italiana Linfomi
-
Axicabtagene ciloleucel a confronto con terapia standard in seconda linea nel linfoma non-Hodgkin-B aggressivo: i risultati dello studio ZUMA-7
-
Bendamustina, gemcitabina e vinorelbina (BeGEV) nel linfoma di Hodgkin in prima recidiva: ottimo tasso di risposte complete in preparazione alla chemioterapia ad alte dosi
-
Beneficio sostenuto di zanubrutinib vs ibrutinib in pazienti con leucemia linfatica cronica/linfoma a piccoli linfociti (LLC/SLL) recidivato refrattario (R/R): analisi comparativa finale dello studio ALPINE
-
Blocco del pathway di PD-1 con nivolumab nel linfoma di Hodgkin recidivato refrattario
-
Brentuximab vedotin aggiunto ad AVD per il trattamento in prima linea del linfoma di Hodgkin a stadio iniziale sfavorevole (BREACH): risultati dello studio multicentrico randomizzato in aperto di fase II
-
Brentuximab vedotin in combinazione con dacarbazina o con nivolumab nella terapia di prima linea dei pazienti anziani non candidabili alla chemioterapia convenzionale
-
Brentuximab vedotin o terapia di scelta del medico curante nel trattamento del linfoma T cutaneo CD30-positivo (ALCANZA): risultati dello studio clinico internazionale, multicentrico, aperto, randomizzato di fase 3
-
Chemioterapia associata a bortezomib nel trattamento dei pazienti con nuova diagnosi di linfoma mantellare
-
Combinazione di ibrutinib con rituximab, ciclofosfamide, doxorubicina, vincristina e prednisone (R-CHOP) per il trattamento in prima linea di pazienti affetti da linfoma non Hodgkin CD20+: studio di fase Ib non randomizzato
-
Efficacia dell’inibitore selettivo della tirosin-chinasi JAK1 golidocitinib nel linfoma periferico a cellule T refrattario o recidivante: i risultati dello studio di fase 2 JACKPOT8
-
Epcoritamab, un nuovo anticorpo sottocutaneo bispecifico che coinvolge le cellule T CD3xCD20, nel linfoma a grandi cellule B recidivato o refrattario: risultati dell’espansione della dose in uno studio di fase I/II
-
EPOCH-R adattato per la dose versus R-CHOP standard come terapia di prima linea per il linfoma diffuso a grandi cellule B: risultati clinici dello studio cooperativo di fase III Alliance/CALGB 50303
-
Fattori di rischio e outcome dei pazienti affetti da linfoma follicolare che hanno presentato una trasformazione istologica dopo aver ottenuto una risposta alla terapia di prima linea nel trial clinico PRIMA
-
Follow-up a lungo termine di tre anni di mosunetuzumab nel linfoma follicolare recidivato o refrattario (R/R) dopo due o più terapie precedenti
-
Glofitamab nel linfoma mantellare recidivato/refrattario: risultati di uno studio di fase 1/2
-
Glofitamab nel linfoma mantellare recidivato/refrattario: risultati di uno studio di fase 1/2
Pagina 1 di 6