-
Lisocabtagene maraleucel nei pazienti affetti da linfoma a grandi cellule B recidivato-refrattario: risultati dello studio multicentrico TRANSCEND NHL 001
-
Lisocabtagene maraleucel nella leucemia linfatica cronica e nel linfoma linfocitico (TRANSCEND CLL 004): studio multicentrico, in aperto, a braccio singolo, di fase I-II
-
Lisocabtagene maraleucel versus standard di cura per il linfoma a grandi cellule B recidivato/refrattario di seconda linea: follow-up a 3 anni dello studio randomizzato di fase 3 TRANSFORM
-
Loncastuximab in combinazione con rituximab nei pazienti con linfoma follicolare recidivato o refrattario (R/R): studio di fase 2 monocentrico e a braccio singolo
-
Loncastuximab tesirina nel linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) recidivato/refrattario: i risultati dello studio multicentrico, open-label, di fase II (LOTIS-2)
-
Mantenimento con rituximab per un totale di 5 anni dopo induzione con singolo agente rituximab nel linfoma follicolare: risultati dello studio randomizzato di fase III SAKK 35/03
-
Miglioramento della sopravvivenza nel linfoma mantellare con rituximab in mantenimento dopo il trapianto autologo
-
Monoterapia con epcoritamab in pazienti con linfoma follicolare recidivato o refrattario (EPCORE NHL-1): risultati della coorte di fase 2 di uno studio multicentrico a braccio singolo
-
Monoterapia con odronextamab in pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B recidivato/refrattario dopo progressione con terapia con cellule CAR-T: analisi primaria dello studio ELM-1
-
Mortalità causa-specifica dopo chemioterapia di prima linea in pazienti affetti da linfoma di Hodgkin classico tra il 2000 e il 2016
-
Mosunetuzumab in monoterapia mostra risposte complete e durature nei pazienti con linfomi a cellule B recidivanti o refrattari: studio di fase I sull'aumento della dose
-
Nel linfoma follicolare la recidiva precoce dopo terapia con rituximab associato a ciclofosfamide, doxorubicina, vincristina, e prednisone definisce pazienti ad aumentato rischio di ridotta sopravvivenza globale: un’analisi dal National LymphoCare Study
-
Nivolumab combinato con brentuximab vedotin nei pazienti affetti da linfoma a grandi cellule B primitivo mediastinico recidivante/refrattario: risultati di efficacia e sicurezza dello studio CheckMate 436 di fase 2
-
Nivolumab e doxorubicina, vinblastina, e dacarbazina nel trattamento del linfoma di Hodgkin a stadio iniziale sfavorevole: risultati dell’analisi finale dello studio randomizzato di fase II NIVAHL del gruppo cooperativo tedesco
-
Nivolumab nei pazienti affetti da linfoma di Hodgkin classico che hanno fallito sia la terapia con alte dosi sia quella con brentuximab vedotin: risultati dello studio multicentrico e multi coorte di fase II
-
Nivolumab nei pazienti affetti da linfoma diffuso a grandi cellule B recidivati/refrattari non candidabili a chemioterapia ad alte dosi o progrediti dopo la procedura: risultati dello studio di fase 2, singolo braccio
-
Nivolumab nel linfoma di Hodgkin recidivato/refrattario dopo trapianto autologo: risultati dello studio multicentrico CheckMate 205 dopo follow-up prolungato
-
Nuovo score prognostico semplificato per pazienti affetti da linfoma follicolare de novo che necessitino di trattamento immuno-chemioterapico
-
Obinutuzumab associato a bendamustina versus bendamustina in monoterapia in pazienti affetti da linfomi non-Hodgkin indolenti recidivati (GADOLIN): risultati di uno studio di fase III aperto multicentrico randomizzato, controllato
-
Obinutuzumab per il trattamento del linfoma follicolare in prima linea
Pagina 3 di 6