Grandangolo in Ematologia
  • Home
  • Convegno
      • Back
      • RAZIONALE SCIENTIFICO
      • PROGRAMMA
      • FACULTY
      • ECM
      • ISCRIZIONI
      • SEDE CONGRESSUALE
  • Newsletter
  • EDIZIONI PASSATE
      • Back
      • CONVEGNO 2024
      • CONVEGNO 2023
      • CONVEGNO 2022
Logo AccMed
Logo Grandangolo in Oncologia
Logo AccMed
Banner Newsletter
Grandangolo in Ematologia

Newsletter

Grandangolo in Ematologia

Newsletter

  • Loncastuximab tesirina nel linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) recidivato/refrattario: i risultati dello studio multicentrico, open-label, di fase II (LOTIS-2)

  • Mantenimento con rituximab per un totale di 5 anni dopo induzione con singolo agente rituximab nel linfoma follicolare: risultati dello studio randomizzato di fase III SAKK 35/03

  • Miglioramento della sopravvivenza nel linfoma mantellare con rituximab in mantenimento dopo il trapianto autologo

  • Monoterapia con epcoritamab in pazienti con linfoma follicolare recidivato o refrattario (EPCORE NHL-1): risultati della coorte di fase 2 di uno studio multicentrico a braccio singolo

  • Mortalità causa-specifica dopo chemioterapia di prima linea in pazienti affetti da linfoma di Hodgkin classico tra il 2000 e il 2016

  • Mosunetuzumab in monoterapia mostra risposte complete e durature nei pazienti con linfomi a cellule B recidivanti o refrattari: studio di fase I sull'aumento della dose

  • Nel linfoma follicolare la recidiva precoce dopo terapia con rituximab associato a ciclofosfamide, doxorubicina, vincristina, e prednisone definisce pazienti ad aumentato rischio di ridotta sopravvivenza globale: un’analisi dal National LymphoCare Study

  • Nivolumab combinato con brentuximab vedotin nei pazienti affetti da linfoma a grandi cellule B primitivo mediastinico recidivante/refrattario: risultati di efficacia e sicurezza dello studio CheckMate 436 di fase 2

  • Nivolumab e doxorubicina, vinblastina, e dacarbazina nel trattamento del linfoma di Hodgkin a stadio iniziale sfavorevole: risultati dell’analisi finale dello studio randomizzato di fase II NIVAHL del gruppo cooperativo tedesco

  • Nivolumab nei pazienti affetti da linfoma di Hodgkin classico che hanno fallito sia la terapia con alte dosi sia quella con brentuximab vedotin: risultati dello studio multicentrico e multi coorte di fase II

  • Nivolumab nei pazienti affetti da linfoma diffuso a grandi cellule B recidivati/refrattari non candidabili a chemioterapia ad alte dosi o progrediti dopo la procedura: risultati dello studio di fase 2, singolo braccio

  • Nivolumab nel linfoma di Hodgkin recidivato/refrattario dopo trapianto autologo: risultati dello studio multicentrico CheckMate 205 dopo follow-up prolungato

  • Nuovo score prognostico semplificato per pazienti affetti da linfoma follicolare de novo che necessitino di trattamento immuno-chemioterapico

  • Obinutuzumab associato a bendamustina versus bendamustina in monoterapia in pazienti affetti da linfomi non-Hodgkin indolenti recidivati (GADOLIN): risultati di uno studio di fase III aperto multicentrico randomizzato, controllato

  • Obinutuzumab per il trattamento del linfoma follicolare in prima linea

  • Obinutuzumab per il trattamento di prima linea del linfoma follicolare

  • Omissione della radioterapia nel linfoma a cellule B primitivo del mediastino: risultati dello studio IELSG37

  • Ottimizzazione nell’utilizzo di rituximab per il trattamento del linfoma diffuso a grandi cellule B (II): tempo di esposizione protratta a rituximab nello studio SMARTE-R-CHOP-14 del Gruppo Cooperativo Tedesco del linfoma diffuso a grandi cellule B

  • Pazienti affetti da linfomi aggressivi double-expressor e double-hit recidivati/refrattari hanno una PFS inferiore rispetto ai linfomi aggressivi diffusi a grandi cellule B dopo chemioterapia ad alte dosi con supporto di cellule staminali autologhe

  • Pembrolizumab versus brentuximab vedotin nel linfoma di Hodgkin classico recidivato/refrattario (KEYNOTE-204): un'analisi ad interim dello studio multicentrico, randomizzato, in aperto, di fase III

Pagina 3 di 6

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

VAI ALL’ULTIMA NEWSLETTER

Filtra per area

Archivio newsletter

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Impact factor news: ISSN 2611-0067 (Online)
©Accademia Nazionale di Medicina | Provider ECM Nazionale N° 31 | Tutti i diritti riservati | Webmaster | Privacy policy | Powered by Forum Service