Grandangolo in Ematologia
  • Home
  • Convegno
      • Back
      • RAZIONALE SCIENTIFICO
      • PROGRAMMA
      • FACULTY
      • ECM
      • ISCRIZIONI
      • SEDE CONGRESSUALE
  • Newsletter
  • EDIZIONI PASSATE
      • Back
      • CONVEGNO 2024
      • CONVEGNO 2023
      • CONVEGNO 2022
Logo AccMed
Logo Grandangolo in Oncologia
Logo AccMed
Grandangolo in Ematologia

Newsletter

Banner Newsletter
Grandangolo in Ematologia

Newsletter

  • Obinutuzumab per il trattamento di prima linea del linfoma follicolare

  • Omissione della radioterapia nel linfoma a cellule B primitivo del mediastino: risultati dello studio IELSG37

  • Ottimizzazione nell’utilizzo di rituximab per il trattamento del linfoma diffuso a grandi cellule B (II): tempo di esposizione protratta a rituximab nello studio SMARTE-R-CHOP-14 del Gruppo Cooperativo Tedesco del linfoma diffuso a grandi cellule B

  • Pazienti affetti da linfomi aggressivi double-expressor e double-hit recidivati/refrattari hanno una PFS inferiore rispetto ai linfomi aggressivi diffusi a grandi cellule B dopo chemioterapia ad alte dosi con supporto di cellule staminali autologhe

  • Pembrolizumab versus brentuximab vedotin nel linfoma di Hodgkin classico recidivato/refrattario (KEYNOTE-204): un'analisi ad interim dello studio multicentrico, randomizzato, in aperto, di fase III

  • Perdita dell'espressione di CD20 come meccanismo di resistenza a mosunetuzumab nei linfomi a cellule B recidivati/refrattari

  • Pirtobrutinib nel linfoma a cellule mantellari pretrattato con inibitore covalente della tirosin-chinasi di Bruton

  • Polatuzumab vedotin in combinazione con chemio-immunoterapia in pazienti affetti da linfoma diffuso a grandi cellule B in prima linea: risultati dello studio di fase 1b-2 aperto non randomizzato

  • Polatuzumab vedotin o pinatuzumab vedotin più rituximab in pazienti con linfoma non-Hodgkin recidivato o refrattario: risultati finali di uno studio randomizzato di fase 2 (ROMULUS)

  • Quale follow-up nel linfoma diffuso a grandi cellule-B?

  • Quattro contro sei cicli di chemioterapia CHOP in combinazione con sei applicazioni di rituximab in pazienti con linfoma a cellule B aggressivo con prognosi favorevole (FLYER): studio randomizzato di non inferiorità, di fase 3

  • Remissione completa a 30 mesi come endpoint surrogato nella terapia del linfoma follicolare: risultati di un’analisi su multipli trial randomizzati

  • Rischio di neoplasie secondarie dopo il trattamento del linfoma di Hodgkin: un problema ancora aperto

  • Risposta completa precoce come marcatore surrogato validato di outcome nella terapia sistemica del linfoma della zona marginale extranodale

  • Risposta duratura con acalabrutinib in monoterapia in pazienti con linfoma mantellare recidivante o refrattario

  • Risultati dell’analisi degli studi clinici e degli studi di fase 4 (real world) sul linfoma a grandi cellule B con axicabtagene ciloleucel in tutte le razze ed etnie

  • Risultati dello studio clinico prospettico, randomizzato di prima linea, che paragona l’immunochemioterapia standard R-CHOP con la chemioterapia ad alte dosi sequenziale nei pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B ad alto rischio

  • Risultati dello studio di comparazione indiretta di ZUMA-5 (axi-cel) rispetto a SCHOLAR-5 in termini di efficacia nel linfoma follicolare recidivato/refrattario

  • Rituximab associato a lenalidomide nei pazienti affetti da linfoma follicolare high tumor burden in prima linea

  • Rituximab di mantenimento dopo trapianto autologo nei pazienti affetti da linfoma mantellare

Pagina 4 di 6

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

VAI ALL’ULTIMA NEWSLETTER

Filtra per area

Archivio newsletter

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Impact factor news: ISSN 2611-0067 (Online)
©Accademia Nazionale di Medicina | Provider ECM Nazionale N° 31 | Tutti i diritti riservati | Webmaster | Privacy policy | Powered by Forum Service