-
Glofitamab per il trattamento dei pazienti affetti da linfoma diffuso a grandi cellule B recidivati/refrattari
-
Glofitamab, un nuovo anticorpo bivalente diretto contro le cellule T e contro il CD20, induce remissioni complete durature nel linfoma a cellule B recidivato/refrattario: uno studio di fase I
-
Hu5F9-G4 anticorpo anti CD47 e rituximab nel linfoma non Hodgkin a cellule B
-
Ibrutinib e rituximab nei pazienti anziani affetti da linfoma mantellare
-
Ibrutinib in associazione a venetoclax nel trattamento del linfoma mantellare
-
Ibrutinib più bendamustina e rituximab in prima linea nel linfoma mantellare non candidabile ad alte dosi
-
Ibrutinib più venetoclax nel linfoma mantellare recidivato o refrattario (SYMPATICO): studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, di fase 3
-
Ibrutinib, lenalidomide e rituximab per il trattamento dei pazienti affetti da linfoma mantellare recidivati/refrattari (PHILEMON): risultati dello studio multicentrico di fase II aperto con singolo braccio
-
Il recente trattamento con bendamustina prima dell'aferesi ha un impatto negativo sull’outcome nei pazienti con linfoma a grandi cellule B che ricevono terapia con CAR-T
-
Impatto clinico della classificazione istologica della cellula di origine e dello stato della doppia espressione genica di MYC/BCL2 nel linfoma diffuso a grandi cellule B in studi clinici prospettici del gruppo Tedesco dei Linfomi aggressivi GHGNLSG
-
L’associazione di lenalidomide a R-CHOP annulla l’impatto prognostico negativo dato dal fenotipo non-germinal center nei pazienti con nuova diagnosi di linfoma diffuso a grandi cellule B: studio di fase II
-
Lenalidomide associata a R-CHOP21 in pazienti anziani con linfoma diffuso a grandi cellule naïve: risultati dello studio multicentrico di fase II REAL07
-
Linfoma di Hodgkin avanzato: ruolo dell’interim PET nella descalation del trattamento
-
Linfoma di Hodgkin in stadio avanzato: intensificazione precoce con escalated BEACOPP in base all’esito della interim PET, i risultati dello studio GITIL/FIL HD 0607
-
Linfoma di Hodgkin recidivato refrattario: miglioramento della progression-free survival con brentuximab vedotin dopo trapianto autologo, i risultati dello studio Aethera
-
Linfoma di Hodgkin: ruolo del DNA circolante nella caratterizzazione genetica, nella valutazione dell’evoluzione clonale e nella determinazione della malattia residua
-
Linfoma diffuso a grandi cellule: la concentrazione di DNA tumorale circolante è un predittore precoce dell’outcome
-
Lisocabtagene maraleucel nei pazienti affetti da linfoma a grandi cellule B recidivato-refrattario: risultati dello studio multicentrico TRANSCEND NHL 001
-
Lisocabtagene maraleucel nella leucemia linfatica cronica e nel linfoma linfocitico (TRANSCEND CLL 004): studio multicentrico, in aperto, a braccio singolo, di fase I-II
-
Loncastuximab in combinazione con rituximab nei pazienti con linfoma follicolare recidivato o refrattario (R/R): studio di fase 2 monocentrico e a braccio singolo
Pagina 2 di 6