Numero speciale di "Impact Factor News" n° 2 - Aprile 2025
Editoriale
Questo anno si apre all’insegna di un panorama di trattamento chemofree sempre più ampio, a partire dalle prime linee, con l’esigenza di schemi terapeutici a “termine” anche per le popolazioni di pazienti prognosticamente sfavorevoli.
In questo numero abbiamo voluto riportare alcuni lavori “game changer” nella pratica clinica, come il trial IELSG37 che chiude questo primo numero.
Contenuto della categoria
-
Acalabrutinib (ACP-196) in pazienti con BLLC in recidiva
Lunedì, 22 Febbraio 2016Daria BoscoAverage rating52 Acalabrutinib (ACP-196) in pazienti con BLLC in recidiva /newsletter/aprile-2016/acalabrutinib-acp-196-in-pazienti-con-bllc-in-recidivaBackground L'inibizione irreversibile della tirosin chinasi di Bruton (BTK) attraverso il farmaco ibrutinib rappresenta un'importate conquista terapeutica nel trattamento della leucemia linfatica cronica (LLC). A fronte di un'efficacia confermata universalmente, ibrutinib non è scevro da tossicità dovute alla sua azione inibitrice di altre chinasi, che potenzialmente compromettono il suo indice ...
nel numeroTags
-
Ibrutinib come trattamento di prima linea per pazienti affetti da leucemia linfatica cronica
Martedì, 23 Febbraio 2016Daria BoscoAverage rating53 Ibrutinib come trattamento di prima linea per pazienti affetti da leucemia linfatica cronica /newsletter/aprile-2016/ibrutinib-come-trattamento-di-prima-linea-per-pazienti-affetti-da-leucemia-linfatica-cronicaBackground La leucemia linfatica cronica (LLC) è una patologia che primariamente colpisce una popolazione anziana di pazienti, spesso coesistono comorbidità che si sommano allo stato di ...
nel numeroTags -
Venetoclax come inibitore selettivo della proteina antiapoptotica BCL2 nei pazienti con leucemia linfatica cronica in recidiva
Martedì, 23 Febbraio 2016Daria BoscoAverage rating54 Venetoclax come inibitore selettivo della proteina antiapoptotica BCL2 nei pazienti con leucemia linfatica cronica in recidiva /newsletter/aprile-2016/venetoclax-come-inibitore-selettivo-della-proteina-antiapoptotica-bcl2-nei-pazienti-con-leucemia-linfatica-cronica-in-recidivaBackground Nel corso degli ultimi tre anni sono stati messi a punto nuovi farmaci di comprovata efficacia nel trattamento dei pazienti con leucemia linfatica cronica (LLC) in recidiva di malattia, ...
nel numeroTags -
Mantenimento con rituximab per un totale di 5 anni dopo induzione con singolo agente rituximab nel linfoma follicolare: risultati dello studio randomizzato di fase III SAKK 35/03
Martedì, 23 Febbraio 2016Daria BoscoAverage rating55 Mantenimento con rituximab per un totale di 5 anni dopo induzione con singolo agente rituximab nel linfoma follicolare: risultati dello studio randomizzato di fase III SAKK 35/03 /newsletter/aprile-2016/mantenimento-con-rituximab-per-totale-di-5-anni-dopo-induzione-con-singolo-agente-rituximab-nel-linfoma-follicolare-risultati-dello-studio-randomizzato-di-fase-iii-sakk-35-03Background La terapia di mantenimento con rituximab ha dimostrato di migliorare la PFS dei pazienti con linfoma follicolare; lo studio PRIMA prevedeva un periodo di mantenimento pari a 24 mesi e con ...
nel numeroTags -
Carfilzomib-desametasone migliora la overall survival rispetto a bortezomib-desametasone nei pazienti affetti da mieloma multiplo recidivato/refrattario: i risultati dello studio ENDEAVOR
Martedì, 23 Febbraio 2016Daria BoscoAverage rating56 Carfilzomib-desametasone migliora la overall survival rispetto a bortezomib-desametasone nei pazienti affetti da mieloma multiplo recidivato/refrattario: i risultati dello studio ENDEAVOR /newsletter/aprile-2016/carfilzomib-desametasone-migliora-la-overall-survival-rispetto-a-bortezomib-desametasone-nei-pazienti-affetti-da-mieloma-multiplo-recidivato-refrattario-i-risultati-dello-studio-endeavorBortezomib e desametasone è un’opzione di trattamento standard nel mieloma multiplo recidivato refrattario (MM rec/ref). La combinazione carfilzomib-desametasone ha mostrato un’attività promettente ...
nel numeroTags -
Chemioterapia associata a lenalidomide versus trapianto autologo e a seguire mantenimento con sola lenalidomide versus prednisone e lenalidomide, in pazienti affetti da mieloma multiplo: risultati dello studio multicentrico di fase III
Martedì, 23 Febbraio 2016Daria BoscoAverage rating57 Chemioterapia associata a lenalidomide versus trapianto autologo e a seguire mantenimento con sola lenalidomide versus prednisone e lenalidomide, in pazienti affetti da mieloma multiplo: risultati dello studio multicentrico di fase III /newsletter/aprile-2016/chemioterapia-associata-a-lenalidomide-versus-trapianto-autologo-e-a-seguire-mantenimento-con-sola-lenalidomide-versus-prednisone-e-lenalidomide-in-pazienti-affetti-da-mieloma-multiplo-risultati-dello-studio-multicentrico-di-fase-iiiBackground La chemioterapia ad alte dosi con supporto di cellule staminali autologhe (ASCT) rappresenta l’approccio standard nei pazienti con nuova diagnosi di mieloma multiplo (MM) candidabili a ...
nel numeroTags -
Trapianto allogenico nella leucemia acuta: riduzione dell’incidenza di graft versus host disease cronica con l’utilizzo di siero antilinfocitario (ATG) nel condizionamento mieloablativo
Martedì, 23 Febbraio 2016Daria BoscoAverage rating58 Trapianto allogenico nella leucemia acuta: riduzione dell’incidenza di graft versus host disease cronica con l’utilizzo di siero antilinfocitario (ATG) nel condizionamento mieloablativo /newsletter/aprile-2016/trapianto-allogenico-nella-leucemia-acuta-riduzione-dell-incidenza-di-graft-versus-host-disease-cronica-con-l-utilizzo-di-siero-antilinfocitario-atg-nel-condizionamento-mieloablativoLa graft versus host disease cronica (cGVHD) è la principale causa di morte e comporta un aumento della morbilità e un peggioramento della qualità della vita dopo il trapianto allogenico di cellule ...
nel numeroTags -
Busulfano e ciclofosfamide versus busulfano e fludarabina come regime di condizionamento al trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche in pazienti con leucemia mieloide acuta: studio randomizzato multicentrico di fase III
Martedì, 23 Febbraio 2016Daria BoscoAverage rating59 Busulfano e ciclofosfamide versus busulfano e fludarabina come regime di condizionamento al trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche in pazienti con leucemia mieloide acuta: studio randomizzato multicentrico di fase III /newsletter/aprile-2016/busulfano-e-ciclofosfamide-versus-busulfano-e-fludarabina-come-regime-di-condizionamento-al-trapianto-allogenico-di-cellule-staminali-emopoietiche-in-pazienti-con-leucemia-mieloide-acuta-studio-randomizzato-multicentrico-di-fase-iiiBackground Il regime di condizionamento mieloablativo standard per pazienti con leucemia mieloide acuta di età inferiore a 40 anni è associato sostanzialmente a una mortalità non legata a recidiva. ...
nel numeroTags -
Ruolo della valutazione della malattia minima residua nella leucemia mieloide acuta a rischio standard
Martedì, 23 Febbraio 2016Daria BoscoAverage rating60 Ruolo della valutazione della malattia minima residua nella leucemia mieloide acuta a rischio standard /newsletter/aprile-2016/ruolo-della-valutazione-della-malattia-minima-residua-nella-leucemia-mieloide-acuta-a-rischio-standardAttualmente la decisione del trattamento si basa su un numero limitato di marcatori molecolari e sulla valutazione della risposta valutata su base morfologica. Ad oggi in presenza di un rischio ...
nel numeroTags -
Piastrinopenia immune: alte dosi di desametasone più efficaci di prednisone in prima linea
Martedì, 23 Febbraio 2016Daria BoscoAverage rating61 Piastrinopenia immune: alte dosi di desametasone più efficaci di prednisone in prima linea /newsletter/aprile-2016/piastrinopenia-immune-alte-dosi-di-desametasone-piu-efficaci-di-prednisone-in-prima-lineaI corticosteroidi sono la prima linea di trattamento standard delle piastrinopenie immuni (ITP) dell’adulto, ad oggi nessuno studio aveva posto a confronto dosi standard di prednisone (PDN) con ...
nel numeroTags -
Caplacizumab nella porpora trombotica trombocitopenica: nuovi sviluppi terapeutici
Martedì, 23 Febbraio 2016Daria BoscoAverage rating62 Caplacizumab nella porpora trombotica trombocitopenica: nuovi sviluppi terapeutici /newsletter/aprile-2016/caplacizumab-nella-porpora-trombotica-trombocitopenica-nuovi-sviluppi-terapeuticiLa porpora trombotica trombocitopenica (PTT) acquisita è caratterizzata dall’aggregazione delle piastrine indotta dai multimeri ultra-larghi del fattore von Willebrand (vWF), con la conseguente ...
nel numeroTags -
Rischio di neoplasie secondarie dopo il trattamento del linfoma di Hodgkin: un problema ancora aperto
Martedì, 23 Febbraio 2016Daria BoscoAverage rating63 Rischio di neoplasie secondarie dopo il trattamento del linfoma di Hodgkin: un problema ancora aperto /newsletter/aprile-2016/rischio-di-neoplasie-secondarie-dopo-il-trattamento-del-linfoma-di-hodgkin-un-problema-ancora-apertoBackground È noto che i lungo-sopravviventi dopo un linfoma di Hodgkin (LH) hanno un rischio aumentato di sviluppare secondi tumori, non è noto quale sia l’incidenza di neoplasie secondarie in ...
nel numeroTags