Numero speciale di "Impact Factor News" n° 2 - Aprile 2025
Editoriale
Questo anno si apre all’insegna di un panorama di trattamento chemofree sempre più ampio, a partire dalle prime linee, con l’esigenza di schemi terapeutici a “termine” anche per le popolazioni di pazienti prognosticamente sfavorevoli.
In questo numero abbiamo voluto riportare alcuni lavori “game changer” nella pratica clinica, come il trial IELSG37 che chiude questo primo numero.
Contenuto della categoria
-
Mieloma multiplo: la tripletta bortezomib, lenalidomide e desametasone in prima linea migliora la prognosi nel paziente non candidato a trapianto
Venerdì, 31 Marzo 2017Daria BoscoAverage rating80 Mieloma multiplo: la tripletta bortezomib, lenalidomide e desametasone in prima linea migliora la prognosi nel paziente non candidato a trapianto /newsletter/aprile-2017/mieloma-multiplo-la-tripletta-bortezomib-lenalidomide-e-desametasone-in-prima-linea-migliora-la-prognosi-nel-paziente-non-candidato-a-trapiantoI regimi di combinazione hanno migliorato la prognosi nei pazienti affetti da mieloma multiplo. Lancet ha riportato i risultati dello studio randomizzato SWOG S0777 disegnato per valutare l’impatto dell’aggiunta dell’inibitore del proteosoma bortezomib al trattamento con lenalidomide e desametasone nei pazienti con nuova diagnosi di mieloma multiplo e non candidato a trapianto.
nel numeroTags
-
Daratumumab, lenalidomide e desametasone nel mieloma multiplo recidivato refrattario
Venerdì, 07 Aprile 2017Daria BoscoAverage rating81 Daratumumab, lenalidomide e desametasone nel mieloma multiplo recidivato refrattario /newsletter/aprile-2017/dartaumomab-lenalidomide-e-desametasone-nel-mieloma-multiplo-recidivato-refrattarioBackground I dati di efficacia ottenuti negli studi di fase 1 e 2, nel mieloma multiplo recidivato refrattario, con l’anticorpo monoclonale anti-CD38 daratumumab in monoterapia o in combinazione con ...
nel numeroTags -
Leucemia linfoblastica acuta recidivata/refrattaria: blinatumomab meglio della chemioterapia
Venerdì, 07 Aprile 2017Daria BoscoAverage rating82 Leucemia linfoblastica acuta recidivata/refrattaria: blinatumomab meglio della chemioterapia /newsletter/aprile-2017/leucemia-linfoblastica-acuta-recidivata-refrattaria-blinatumomab-meglio-della-chemioterapiaBackground Il blinatumomab è un anticorpo bispecifico che, legandosi contemporaneamente ai linfociti T citotossici CD3 positivi e ai i blasti Cd19+ della leucemia linfoblastica acuta (ALL), consente ...
nel numeroTags -
Sindromi mielodisplastiche: ruolo delle mutazioni genetiche nel predire la risposta al trapianto allogenico
Venerdì, 07 Aprile 2017Daria BoscoAverage rating83 Sindromi mielodisplastiche: ruolo delle mutazioni genetiche nel predire la risposta al trapianto allogenico /newsletter/aprile-2017/sindromi-mielodisplastiche-ruolo-delle-mutazioni-genetiche-nel-predire-la-risposta-al-trapianto-allogenicoBackground Le mutazioni genetiche guidano la patogenesi delle sindromi mielodisplastiche (MDS) e ne determinano al fenotipo clinico. Il trapianto allogenico è l’unica strategia curativa disponibile ...
nel numero -
Decitabina nel trattamento della leucemia mieloide acute e delle sindromi mielodisplastiche con mutazione TP53
Venerdì, 07 Aprile 2017Daria BoscoAverage rating84 Decitabina nel trattamento della leucemia mieloide acute e delle sindromi mielodisplastiche con mutazione TP53 /newsletter/aprile-2017/decitabina-nel-trattamento-della-leucemia-mieloide-acute-e-delle-sindromi-mielodisplastiche-con-mutazione-tp53La decitabina (DAC) è un agente ipometilante il DNA registrato per il trattamento della leucemia mieloide acuta (LAM) nei pazienti non pretrattati e che non siano candidabili alla chemioterapia di ...
nel numero -
Leucemia mieloide cronica: la sospensione di imatinib è sicura nei pazienti in risposta molecolare stabile da due anni
Venerdì, 07 Aprile 2017Daria BoscoAverage rating85 Leucemia mieloide cronica: la sospensione di imatinib è sicura nei pazienti in risposta molecolare stabile da due anni /newsletter/aprile-2017/leucemia-mieloide-cronica-la-sospensione-di-imatinib-e-sicura-nei-pazienti-in-risposta-molecolare-stabile-da-due-anniEtienne e colleghi hanno pubblicato i dati finali dello studio STIM1 che, con oltre sei anni di follow-up, conferma che imatinib può essere sospeso in sicurezza nei pazienti affetti da leucemia ...
nel numeroTags -
Remissione completa a 30 mesi come endpoint surrogato nella terapia del linfoma follicolare: risultati di un’analisi su multipli trial randomizzati
Venerdì, 07 Aprile 2017Daria BoscoAverage rating86 Remissione completa a 30 mesi come endpoint surrogato nella terapia del linfoma follicolare: risultati di un’analisi su multipli trial randomizzati /newsletter/aprile-2017/remissione-completa-a-30-mesi-come-endpoint-surrogato-nella-terapia-del-linfoma-follicolare-risultati-di-un-analisi-su-multipli-trial-randomizzatiSi tratta di lavoro di metanalisi su 13 trial clinici prospettici randomizzati, con applicazione di strumenti statistici complessi che affermano il ruolo della valutazione della risposta al ...
nel numeroTags -
Pazienti affetti da linfomi aggressivi double-expressor e double-hit recidivati/refrattari hanno una PFS inferiore rispetto ai linfomi aggressivi diffusi a grandi cellule B dopo chemioterapia ad alte dosi con supporto di cellule staminali autologhe
Venerdì, 07 Aprile 2017Daria BoscoAverage rating87 Pazienti affetti da linfomi aggressivi double-expressor e double-hit recidivati/refrattari hanno una PFS inferiore rispetto ai linfomi aggressivi diffusi a grandi cellule B dopo chemioterapia ad alte dosi con supporto di cellule staminali autologhe /newsletter/aprile-2017/pazienti-affetti-da-linfomi-aggressivi-double-expressor-e-double-hit-recidivati-refrattari-hanno-una-sopravvivenza-libera-da-progressione-inferiore-rispetto-ai-linfomi-aggressivi-diffusi-a-grandi-cellule-b-dopo-chemioterapia-ad-alte-dosi-con-supporto-diObiettivi Come riportato nella nuova revisione WHO 2016 delle patologie linfoproliferative croniche (Blood Journal, June 2016), i linfomi double-hit (DHL) e i linfomi double-expressor (DEL) sono dei ...
nel numeroTags -
Risultati dello studio clinico prospettico, randomizzato di prima linea, che paragona l’immunochemioterapia standard R-CHOP con la chemioterapia ad alte dosi sequenziale nei pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B ad alto rischio
Venerdì, 07 Aprile 2017Daria BoscoAverage rating88 Risultati dello studio clinico prospettico, randomizzato di prima linea, che paragona l’immunochemioterapia standard R-CHOP con la chemioterapia ad alte dosi sequenziale nei pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B ad alto rischio /newsletter/aprile-2017/risultati-dello-studio-clinico-prospettico-randomizzato-di-prima-linea-che-paragona-l-immunochemioterapia-standard-r-chop-con-la-chemioterapia-ad-alte-dosi-sequenziale-nei-pazienti-con-linfoma-diffuso-a-grandi-cellule-b-ad-alto-rischioObiettivi Il potenziale beneficio della chemioterapia ad alte dosi nei pazienti affetti da DLBCL nel contesto della terapia di prima linea è ancora materia di dibattito a livello internazionale. In ...
nel numeroTags -
La determinazione della MRD migliora la previsione dell’outcome nei pazienti con CLL che ottengono una remissione parziale di malattia: risultati dell’analisi di due studi di fase III del gruppo cooperatore tedesco (German CLL Study Group)
Venerdì, 07 Aprile 2017Daria BoscoAverage rating89 La determinazione della MRD migliora la previsione dell’outcome nei pazienti con CLL che ottengono una remissione parziale di malattia: risultati dell’analisi di due studi di fase III del gruppo cooperatore tedesco (German CLL Study Group) /newsletter/aprile-2017/la-determinazione-della-malattia-minima-residua-migliora-la-previsione-dell-outcome-nei-pazienti-affetti-da-leucemia-linfatica-cronica-che-ottengono-una-remissione-parziale-di-malattia-risultati-dell-analisi-di-due-studi-di-fase-iii-del-gruppo-cooperatoObiettivi In questo studio gli Autori hanno voluto stabilire il valore della determinazione della malattia minima residua (MRD) in correlazione alla risposta clinica al trattamento nei pazienti ...
nel numeroTags -
Efficacia e sicurezza di idelalisib in combinazione con ofatumumab nei pazienti affetti da leucemia linfatica cronica recidivati refrattari: studio randomizzato di fase III
Venerdì, 07 Aprile 2017Daria BoscoAverage rating90 Efficacia e sicurezza di idelalisib in combinazione con ofatumumab nei pazienti affetti da leucemia linfatica cronica recidivati refrattari: studio randomizzato di fase III /newsletter/aprile-2017/efficacia-e-sicurezza-di-idelalisib-in-combinazione-con-ofatumumab-nei-pazienti-affetti-da-leucemia-linfatica-cronica-recidivati-refrattari-studio-randomizzato-di-fase-iiiBackground Idelalisib è un inibitore selettivo di PI3Kδ, approvato per il trattamento dei pazienti affetti da BLLC recidivati in associazione con rituximab. In questo studio gli Autori hanno voluto ...
nel numeroTags -
Idelalisib o placebo in associazione a bendamustina e rituximab in pazienti affetti da leucemia linfatica cronica recidivati/refrattari: risultati dell’analisi interim dello studio randomizzato, in doppio cieco, di fase III
Venerdì, 07 Aprile 2017Daria BoscoAverage rating91 Idelalisib o placebo in associazione a bendamustina e rituximab in pazienti affetti da leucemia linfatica cronica recidivati/refrattari: risultati dell’analisi interim dello studio randomizzato, in doppio cieco, di fase III /newsletter/aprile-2017/idelalisib-o-placebo-in-associazione-a-bendamustina-e-rituximab-in-pazienti-affetti-da-leucemia-linfatica-cronica-recidivati-refrattari-risultati-dell-analisi-interim-dello-studio-randomizzato-in-doppio-cieco-di-fase-iiiBackground Bendamustina associata a rituximab è considerato il trattamento standard dei pazienti affetti da BLLC recidivati/refrattari anche se non quello ottimale. Nuove strategie terapeutiche sono ...
nel numeroTags -
Terapia target per BTK con ibrutinib nei pazienti affetti da linfoma della zona marginale recidivati/refrattari
Venerdì, 07 Aprile 2017Daria BoscoAverage rating92 Terapia target per BTK con ibrutinib nei pazienti affetti da linfoma della zona marginale recidivati/refrattari /newsletter/aprile-2017/terapia-target-per-btk-con-ibrutinib-nei-pazienti-affetti-da-linfoma-della-zona-marginale-recidivati-refrattariIntroduzione Il linfoma della zona marginale (MZL) è una patologia tumorale delle cellule B eterogenea per la quale non esiste un trattamento standard di riferimento. Il MZL è frequentemente ...
nel numeroTags